Skip links
Type B

La gamma tipo B nasce negli anni ’70-’80 ed è completamente intercambiabile col raccordo Bauer. Attualmente è realizzata in ferro, acciaio inox e alluminio ed è fornita normalmente nella versione con sistema di sicurezza. Viene utilizzata per le più varie applicazioni come l’irrigazione, costruzioni stradali, drenaggio, progetti civili, linee bypass, nel settore alimentare e nell’industria chimica. Il raccordo tipo B è diffuso in tutto il mondo.

Procedura per assemblaggio raccordi sferici
del tipo B dal diametro 50 al diametro 194
Posizionare il raccordo maschio contro la guarnizione alloggiata all’interno del raccordo femmina
Posizionare il gancio corto nella sede esterna della femmina.
Mentre si tiene posizionato il gancio corto, nella sede esterna della femmina, si apre la maniglia affinchè il gancio lungo si posizioni nella sede esterna del raccordo femmina.
Infine, una volta assicurato che il raccordo maschio sia abbastanza allineato e non corra il rischio di danneggiare la guarnizione, si chiude la maniglia per serrare il raccordo completo.
Procedura per assemblaggio raccordi sferici
del tipo B dal diametro 250 al diametro 450
Posizionare il raccordo maschio contro la guarnizione alloggiata all’interno del raccordo femmina.
Posizionare il gancio corto nella sede esterna della femmina.
Mentre si tiene posizionato il gancio corto, nella sede esterna della femmina, si apre la maniglia affinchè il gancio lungo si posizioni nella sede esterna del raccordo femmina.
Infine, una volta assicurato che il raccordo maschio sia abbastanza allineato e non corra il rischio di danneggiare la guarnizione, si chiude la maniglia per serrare il raccordo completo

Consigli tecnici

Per una totale sicurezza contro le aperture accidentali occorre inserire la copiglia negli appositi fori se presenti nella maniglia e gancio lungo.

Per i nuovi raccordi, al fine di chiuderli più facilmente, si consiglia (specialmente per le misure più grandi) di lubrificare leggermente la guarnizione con un lubrificante idoneo.

Art.2301A
Il raccordo tipo B viene realizzato grazie alla tecnica di colata a gravità in conchiglia. La cavità interna viene ricavata tramite il posizionamento all’interno dello stampo di un’anima in sabbia ottenuta tramite la tecnica della formatura a guscio.La superficie dell’anima in sabbia dunque conferisce alla superficie interna del raccordo tipo B il caratteristico aspetto bucciato. Tale aspetto, essendo solo superficiale, non costituisce affatto una perdita in resistenza meccanica del giunto o di tenuta a pressione. La lega di alluminio utilizzata è primaria (44100) e garantisce ottimi livelli di saldabilità e buoni valori di resistenza meccanica.”, I raccordi i Alluminio sono in Lega EN AB 44100 – Al Si 12 (b)

I Raccordi Polycrimp hanno la parte plastica in PE100;

I raccordi i Alluminio sono in Lega EN AB 44100 – Al Si 12 (b);

Materiali

I raccordi in acciaio sono prodotti prevalentemente in S235JR UNI EN ISO 10025-2005 (EX Fe360B UNI EN ISO 10025-1995).

I raccordi in Acciaio inossidabile sono costituiti da X5CrNi18-10 UNI EN 10088 (AISI304).

I raccordi i Alluminio sono in Lega EN AB 44100 – Al Si 12 (b)

I prodotti, dove specificato, vengono forniti con il rivestimento di Zincatura a Caldo secondo le norme UNI EN ISO 1461