Skip links
Type C

La gamma tipo C nata negli anni ’70-’80, completamente intercambiabile col raccordo Cardan-Perrot, è realizzata in ferro e acciaio inox. L’intera gamma è provvista di un sistema di chiusura di sicurezza. Viene utilizzata per il trasporto di varie sostanze quali acqua potabile, liquami, fanghi, cemento, aria compressa e trova applicazione nel campo dell’irrigazione, drenaggio, progetti civili, tunnelling, nel settore alimentare, nell’industria mineraria, nell’industria farmaceutica e nell’industria chimica.

Procedura per assemblaggio raccordi sferici del tipo C.
Posizionare il raccordo maschio contro la guarnizione alloggiata all’interno del raccordo femmina.
Posizionare il gancio corto nella sede esterna del maschio.
Mentre si tiene posizionato il gancio corto, nella sede esterna del maschio, si apre la maniglia affinchè il gancio lungo si posizioni nella sede esterna del maschio.
Infine, una volta assicurato che il raccordo maschio sia abbastanza allineato e non corra il rischio di danneg- giare la guarnizione, si chiude la maniglia per serrare il raccordo completo.

Consigli tecnici

Per una totale sicurezza contro le aperture accidentali occorre inserire la copiglia negli appositi fori presenti nella maniglia e gancio lungo.

Per i nuovi raccordi, al fine di chiuderli più facilmente, si consiglia (specialmente per le misure più grandi) di lubrificare leggermente la guarnizione con un lubrificante idoneo.

Materiali

I raccordi in acciaio sono prodotti prevalentemente in S235JR UNI EN ISO 10025-2005 (EX Fe360B UNI EN ISO 10025-1995).

I raccordi in Acciaio inossidabile sono costituiti da X5CrNi18-10 UNI EN 10088 (AISI304).

I prodotti, dove specificato, vengono forniti con il rivestimento di Zincatura a Caldo secondo le norme UNI EN ISO 1461